

VITA DEGLI ANIMALI - UCCELLI - RAPACI
FALCO DI PALUDE MACULATO (Spilocircus jardini)
Nella mole e nei costumi è praticamente eguale alla specie precedente. La
sommità del capo, le guance e le piume auricolari sono di color bruno-scuro,
striate di nero; il dorso e il petto sono grigi, mentre sulla parte inferiore
delle ali, sul ventre e sulle cosce prevale il color castano. Le piume del
groppone e quelle delle parti inferiori sono segnate da macchie bianche di forma
rotonda, e sulla coda si alternano delle fasce brune e grige. Il becco è grigio
alla radice e nero sulla punta; piedi e occhi sono gialli.
La patria del Falco
di Palude Maculato è l'Australia, e le regioni in cui è maggiormente diffuso
sono tutte quelle della Nuova Galles del Sud.
-^
POIANE
I rapaci di questa famiglia sono dotati di un corpo piuttosto pesante, testa
grande e piatta, becco breve, ricurvo e compresso ai lati, le loro ali sono
lunghe e rotonde, la coda è di lunghezza mediocre e i piedi hanno dita deboli ma
artigli acuti e adunchi.
Le Poiane sono diffuse praticamente in tutto il
mondo, sui monti e nelle pianure dove vi siano boschi non molto estesi e
circondati dai campi. In queste zone si mantengono relativamente pacifiche,
limitandosi a respingere dalle immediate vicinanze del nido gli altri rapaci che
vi si accostino troppo. Volano a lungo e lentamente, e sul terreno si muovono
con impaccio: il loro senso più sviluppato è quello della vista, ma anche
l'udito, il gusto e il tatto sono ad un eccellente livello. Di indole avveduta e
furba, imparano rapidamente a discernere le cose pericolose dalle innocue, e la
loro pigrizia è più apparente che reale: è vero che amano star posate per molte
ore nel medesimo punto, ma alla immobilità del corpo non corrisponde quella
dello sguardo, continuamente intento a spiare i dintorni in cerca di preda. Si
nutrono di piccoli vertebrati, di insetti, lumache, larve e persino di sostanze
vegetali. La loro rapacità non eguaglia quella delle più forti specie affini,
perché manca di impeto e di tendenze sanguinarie; tuttavia esse distruggono un
gran numero di topi, combattono valorosamente le serpi e assalgono gli altri
uccelli solo quando essi non siano nel pieno delle loro forze. In genere, si
possono considerare utili per l'uomo, perché ai pochi danni che arrecano
uccidendo qualche volatile benigno corrispondono i vantaggi della distruzione di
molti animali nocivi.
Il nido delle Poiane è posto normalmente sugli alberi di alto fusto e
costruito sommariamente. La covata consta di solito di tre o quattro uova, e
solo alcune specie ne depongono un numero minore. Entrambi i genitori si
preoccupano di nutrire abbondantemente i piccoli, di scortarli e di difenderli
anche molto tempo dopo che abbiano imparato a volare.
In schiavitù si addomesticano facilmente anche se prese in età adulta, e
benché il loro carattere non sia tra i più piacevoli, esse riescono a rendersi
gradite con l'affezione e la confidenza.
... continua a leggere ...


-^